1
Un piccolo complesso armonioso di linee e curve per ammirare tutto il classico del design italiano accoppiato ad una stabilità sonora ottimale, alla fedeltà riproduttiva e alla musicalità. Progettato per produrre prestazioni eccellenti, anche in normali ambienti domestici. Il modello Ghibli nonostante le dimensioni e la riduzione degli ingombri ha prestazioni che non hanno nulla da invidiare rispetto ad altri altoparlanti più ingombranti e di categorie di prezzo maggiori. Il risultato della riproduzione è al livello più alto, una grande e profonda immagine virtuale accompagnata da un controllo disarmante in grado di entusiasmare anche i più scettici circa le dimensioni di questa categoria di diffusori
Design non è solo quello che appare e si prova. il design è come funziona
L’essenza della musica: piacere e divertimento. La linearità delle forme e l’accuratezza della riproduzione di Ghibli vi permetteranno di ascoltare la musica lasciandovi avvolgere nel ritmo e fondendo in uno corpo e mente. Un altoparlante veramente completo, in grado di riprodurre un’immagine sonora ai massimi livelli; se ben supportato da una corretta amplificazione, scompaiono letteralmente dall’ambiente di ascolto. Ghibli è tipicamente Chario, caldo e luminoso, in una sola parola: realistico.
2-way Reversed Array
1 Tweeter 38mm T38Waveguide
1 Woofer 130 mm ROHACELL® Full-Apex™ Poly-Ring NdFeB motor
87 dB SPL normalized to 1 m/2.83 Vrms/
de-correlated L/R pink noise in
ITU-R BS 1116-1 compliant listening room
60 Hz @ -3 dB referred to C4 WETS
1270Hz @ -6dB (4th Order)
/
Up to 100W/8Ω Average Power
Modulus 8Ω (minimum 6.2Ω @200Hz)
Argument ±36° (20Hz-20kHz)
Down-Firing Vented
Preferably on woofer axis
Solid walnut and hdf
400 x 180 x 270 mm (H x W x D)
8 Kg ( single piece )
Speakers should be titled inward facing the listener
Minimum speaker-listener distance 2.0 m
A carpeted floor in front of the speakers is recommended
5 years Worldwide
All the spare parts will be available for 15 years after the
model will be discontinued.
/
/
La pressione che spinge l’aria all’interno del condotto bass reflex è estremamente elevata. Considerate l’analogia delle linee idrauliche che spingono l’acqua verso l’alto. Più l’altezza aumenta più il liquido perde la pressione, i getti perdono la velocità e si indeboliscono. Quindi l’obiettivo deve essere quello di mantenere la pressione ottimale all’interno delbass reflex per garantire una resistenza costante nell’onda acustica evitando il rumore udibile quando le velocità di pressione supera i 130 km / h. Il tweeter con una cupola morbida di 38 mm di diametro, senza ferro di raffreddamento nel foro di ventilazione e un supporto a “guida d’onda”, lo rendono allo stesso tempo preciso ma morbido, naturale ma risoluto. Soprattutto, è così resistente che può sopportare pressioni sonore elevate e frequenze di incrocio crossover molto basse, a vantaggio di una maggiore coesione tonale tra i due trasduttori.