PORTARE L'ARTIGIANATO

    RISPETTANDO LA NATURA

    Chario vuole sorprendere chi sceglie i suoi prodotti unendo un design classico con oltre 40 anni di ricerca acustica e psicoacustica. Continuando a trasmettere i valori che da sempre contraddistinguono Chario





    Visione del futuro



    Dai driver ai mobili per soddisfare al 100% i parametri del progetto originale. Ancora oggi tutti i diffusori Chario sono progettati e realizzati per gli amanti della musica, per chi cerca una riproduzione trasparente capace di evitare qualsiasi interpretazione. Ogni altoparlante Chario è immediatamente riconoscibile e trasformabile in concrete sensazioni sonore.




    N—01


    Elettroacustica ed Elettrodinamica

    Attraverso una continuità di progettazione acustica, la nostra missione è fornire un altoparlante con una riproduzione naturale e non interpretata.



    N—02


    Rispetto per l'origine


    Le sensazioni, le emozioni, il tono e le varie componenti da tenere in considerazione quando si suona un brano devono necessariamente essere fornite all'ascoltatore con la stessa modalità e intensità che il compositore o artista ha creato al momento della registrazione o durante un evento in diretta.



    N—03


    Psicoacustica e acustica ambientale


    Grazie al nostro centro di ricerca e sviluppo applichiamo i risultati delle nostre ricerche sulla registrazione acustica a tutti i nostri progetti. Studiamo cioè il comportamento e le variazioni che esistono dal momento della registrazione al momento della riproduzione, capendo cosa succede anche in questa fase, così da poter avere una visione completa del percorso più corretto da intraprendere per portare avanti la nostra filosofia .



    N—04Design al servizio dell'acusticaTutti gli studi sono applicati per essere il fulcro della progettazione dell'intero sistema di diffusori acustici, priorità alle prestazioni, alla qualità dei materiali e nessun compromesso.




    IL NOSTRO LEGNO



    La realizzazione di un mobile Chario inizia con la scelta del legno, rigorosamente di origine italiana, e reperito nelle numerose piantagioni nazionali di noce presenti nella parte nord-orientale dell'Italia.


    Una volta scelto il lotto di alberi più adatto per spessore ed età, si procede con il taglio per ridurre la pianta ad una serie di tavole, più facili da lavorare.


    Le tavole così ottenute vengono poi lasciate essiccare per almeno sei mesi, di cui i primi tre all'aria aperta. L'umidità del legno viene misurata ogni due settimane fino al raggiungimento della corretta percentuale di umidità interna, fondamentale per evitare comportamenti anomali del legno dopo la lavorazione.


    Il clima è un fattore fondamentale in questa parte del processo, un'umidità dell'aria troppo alta o troppo bassa, piogge, neve, caldo sono tutti fattori determinanti nel prolungare o ridurre il processo di essiccazione.


    Una volta raggiunto il corretto grado di umidità interna, il legno viene tagliato in doghe, mantenendo l'accoppiamento originale così come quello ottenuto dal taglio in tavole. Le doghe vengono poi lavorate con un particolare metodo ad incastro che le stabilizza e le unisce in modo permanente.


    L'età minima delle piante scelte per il taglio deve essere di 20 anni, questo per ottenere legno maturo e quindi adatto alla lavorazione e soprattutto per garantire la sostenibilità ambientale dando il tempo alle nuove piante di crescere adeguatamente e quindi di sostituire in numero e qualità quelle precedentemente tagliato.


    Siamo orgogliosi di affermare che il processo di costruzione del diffusore Chario che avete oggi, di cui la crescita della pianta fa parte, è iniziato 20 anni fa









    Produzione senza tempo

    

    Dai driver ai mobili per soddisfare al 100% i parametri del progetto originale. Ancora oggi tutti i diffusori Chario sono progettati e realizzati per gli amanti della musica, per chi cerca una riproduzione trasparente capace di evitare qualsiasi interpretazione. Ogni altoparlante Chario è immediatamente riconoscibile e trasformabile in concrete sensazioni sonore.









    Share by: