TECNOLOGIE DEL CARIO


    La ricerca e lo sviluppo di tecnologie proprietarie sono il punto da cui tutto ha inizio.



    Dai driver ai mobili per soddisfare al 100% i parametri del progetto originale. Ancora oggi tutti i diffusori Chario sono progettati e realizzati per gli amanti della musica, per chi cerca una riproduzione trasparente capace di evitare qualsiasi interpretazione. Ogni altoparlante Chario è immediatamente riconoscibile e trasformabile in concrete sensazioni sonore.



    Tecnologie proprietarie






    NRS™ – Superficie quasi riflettente


    Il principio NRS sfrutta la vicinanza del piano di appoggio e della struttura dell'altoparlante per aumentare le prestazioni del subwoofer. Le frequenze emesse dal subwoofer utilizzano questo principio di minore distorsione, poiché la doppia efficienza si ottiene dimezzando lo spostamento della sua membrana. Di conseguenza, NRS raggiunge una pressione sonora doppia (guadagno 3dB) per la stessa distorsione.




    LFR™ – Riduzione dell'affaticamento dell'ascolto


    Il concetto di fatica d’ascolto viene trascurato per molte ragioni. È necessario rispettare la perdita di sensibilità del nostro sistema percettivo che avviene in una parte dello spettro acustico per evitare che l'ascoltatore incorra in problemi di affaticamento durante l'ascolto. Il rispetto di questo principio nei nostri progetti è da noi ritenuto fondamentale per essere coerenti e interagire correttamente con la fisiologia umana.



    WMT™ – Woofer Midrange Tweeter

    Il principio WMT™ è esclusivo di Chario Loudspeakers per il controllo dell'energia irradiata da almeno tre altoparlanti: Woofer, Midrange e Tweeter. La sovrapposizione dei tre altoparlanti non avviene in modo classico attraverso l'unione di tre bande distinte e separate, ma alla risposta quasi completa di woofer e tweeter si aggiunge quella del midrange che opera in un intervallo di una sola ottava. Questa particolare tipologia di filtro crossover permette di ottenere una riduzione uniforme e graduale della risposta del sistema fuori asse, garantendo così una distribuzione omogenea dell'energia nell'ambiente, a vantaggio del campo delle prime riflessioni. Grazie alla configurazione WMT™ è possibile controllare l'energia diretta verso il pavimento e il soffitto, riducendo il livello di emissione associato alla prima riflessione. L'effetto psicoacustico associato a questo esclusivo principio di funzionamento si traduce nel godimento immediato di una maggiore trasparenza e di un maggior dettaglio delle medie frequenze, senza la necessità di aumentare il livello a scapito della profondità della scena sonora e della correttezza timbrica.



    

    Guida d'onda T38™



    Il tweeter T38 Wave Guide™ è di fondamentale importanza in quei progetti dove l'ambiente acustico in cui è posizionato l'altoparlante non è trattato acusticamente. La maggior parte delle famiglie non riesce a rispettare pienamente le indicazioni acustiche che sarebbero perfette per posizionare gli altoparlanti. Dato che l'ambiente stesso contribuisce per almeno il 75% al risultato complessivo della riproduzione, il T38 è stato progettato e costruito proprio per affrontare questo problema. Grazie alla flangia con guida d'onda e grazie al particolare disegno del crossover è in grado di distribuire l'energia in modo molto più mirato verso il punto di ascolto, utilizzando le riflessioni che si generano nell'ambiente di ascolto ed i conseguenti ritardi in modo per non soffrire drammaticamente il “brutto stato” dell'ambiente di ascolto stesso. Inoltre, essendo un tweeter molto "grande", riesce ad avere un taglio di frequenza con il secondo driver presente, molto basso rispetto ad un tweeter tradizionale e quindi l'effetto di "stacco dall'ambiente" si verifica anche nello spettro di frequenze più sensibile ai questo tipo di problema.


    Relatori e materiali





    La specificità del progetto ci impone di utilizzare materiali ad hoc. Cestelli, flange, membrane e tutti i componenti sono progettati e costruiti esclusivamente per essere a bordo dei nostri prodotti. Ecco alcuni dei materiali che utilizziamo per garantire la coerenza del progetto:



      Membrana Rohacell termoformata


      Magneti al neodimio assemblati a margheritaCupola in seta con polvere d'argento


      Flange e cestelli in alluminio pressofuso


    Crossover e componenti


    Il crossover è la mente del sistema di altoparlanti, è la parte elettronica che permette di controllare il comportamento di tutti gli altri componenti di cui è composto l'altoparlante.


      Prodotto su nostre specifiche in Italia


      Componenti realizzati su nostre specifiche e dedicati


      Saldatura manuale e controllo qualità


      Circuiti di stampa di alta qualità




    Componente esclusivo



    Ogni singolo componente è progettato e prodotto esclusivamente in Italia. Non utilizziamo componenti già in commercio, ma per coerenza al progetto ogni dettaglio è prodotto da noi in esclusiva.



    Materiali


    Dal neodimio al Rohacell termoformato, ogni materiale è stato scelto per rappresentare il massimo delle prestazioni per il progetto specifico.




    Fatto a mano


    L'intervento e il lavoro umano è sempre un fattore fondamentale, ogni componente del crossover è saldato a mano come nella nostra tradizione.










    




    Share by: